Torna su

Assegnazione di un alloggio

(urn:nir:regione.veneto:legge:2017-11-03;39)
  • Servizio attivo
Procedimento di assegnazione di un alloggio

A chi è rivolto

Il richiedente e i componenti del nucleo familiare, devono possedere i requisiti al momento di scadenza del bando e al momento dell’eventuale assegnazione (Legge regionale 03/11/2017, n. 39, art. 25)

Per il solo richiedente

  • cittadinanza italiana o di un altro Stato aderente all’Unione Europea oppure cittadinanza di un altro Stato purchè il richiedente sia in possesso di permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo o di un regolare permesso di soggiorno con validità almeno biennale e di un'attività lavorativa regolare o titolari di status di rifugiato e status di protezione sussidiaria
  • residenza anagrafica nel Veneto da almeno cinque anni, anche non consecutivi e calcolati negli ultimi dieci anni, fermo restando che il richiedente deve essere, comunque, residente nel Veneto alla data di scadenza del bando di concorso.

Per il richiedente e per ciascuno dei componenti del suo nucleo familiare

  • non essere stati condannati per il reato di “invasione di terreni o edifici” 
  • non essere titolari di diritti di proprietà, di usufrutto, di uso e di abitazione su immobili adeguati alle esigenze del nucleo familiare ubicati nel territorio nazionale o all’estero
  • non essere stati assegnatari in proprietà, immediata o futura, di un alloggio realizzato con contributi pubblici, o non aver avuto precedenti finanziamenti pubblici di edilizia agevolata, in qualunque forma concessi, salvo che l’alloggio sia inutilizzabile o distrutto non per colpa dell’assegnatario
  • situazione economica rappresentata dall'ISEE-ERP conformemente a quanto previsto dalla Legge regionale 03/11/2017, n. 39, art. 27
  • non aver ceduto o sublocato, in tutto o in parte, fuori dei casi previsti dalla legge, l’alloggio di edilizia residenziale pubblica assegnato.

Come fare

Il Comune pubblica un bando di concorso entro il 30 settembre di ogni anno e approva la relativa graduatoria. Il bando di concorso viene indetto per ambiti sovracomunali nei casi, con le modalità e i criteri definiti dal regolamento.

Le domande possono essere compilate e inoltrate telematicamente esclusivamente durante il periodo di apertura del bando utilizzando la piattaforma informatica ERP di Regione Veneto.

Per poter accedere alla piattaforma informatica occorre possedere un lettore smartcard e la Carta Nazionale dei Servizi (CNS) con il relativo codice PIN. Se non si possiede la CNS, si possono utilizzare le credenziali di accesso SPID. La modalità telematica consente di compilare e inoltrare la domanda comodamente da casa oppure di avvalersi delle postazioni informatiche messe a disposizione dal Comune durante il periodo di presentazione della domanda.

Quando si presenta la pratica occorre avere con sé la seguente documentazione (è opportuno controllare ogni bando comunale al quale viene allegato un elenco dettagliato di documenti richiesti, spesso con differenze) :

  • copia del documento d'identità
  • copia del permesso di soggiorno
  • copia della dichiarazione di antigienicità e inabitabilità rilasciata dall'ATS
  • copia della documentazione e certificazioni attestanti l’assenza di immobili di proprietà nel paese di origine, per cittadini extracomunitari
  • copia della documentazione e certificazioni attestanti tipo e grado di invalidità
  • dichiarazione rilasciata dal datore di lavoro attestante la stabilità lavorativa
  • documentazione relativa al patrimonio mobiliare
  • documentazione relativa al provvedimento di sfratto o di obbligo di rilascio dell'alloggio abitato.

A seguito della pubblicazione della graduatoria il Comune e l’ATER provvedono all’assegnazione degli alloggi secondo l’ordine stabilito dalla graduatoria e alla stipulazione dei relativi contratti, previa verifica della sussistenza dei requisiti.

Domanda per l’assegnazione di un alloggio di edilizia residenziale pubblica

Costi

Tipo di pagamentoImporto
La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
  • tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene l'inserimento in graduatoria.

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: La graduatoria finale verrà pubblicata nei tempi previsti dal bando.

Accedi al servizio

Puoi ottenere informazioni sul servizio prenotando un appuntamento presso gli uffici

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio
Argomenti:
  • Residenza
  • Integrazione sociale
Categorie:
  • Salute, benessere e assistenza
Ultimo aggiornamento: 28/08/2025 12:38.15

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?